Un fine settimana denso di emozioni ha animato il Villaggio della Traversata della Val Formazza. La sesta occasione per permettere alla popolazione locale di incontrare i traversanti che passano in quota si è concretizzata nella giornata di sabato 26 aprile all’interno del villaggio allestito nella località “Ponte” di Formazza, tappa significativa del lungo cammino che celebra i 70 anni dalla mitica impresa di Walter Bonatti.
Al centro della manifestazione, il racconto della staffetta alpinistica firmata CAI Parma che, raid dopo raid, sta unendo le Alpi con spirito collettivo, sostenibile e culturale, e la tradizione Walser che ancora anima profondamente queste valli.

La giornata si è aperta in mattinata nella centrale Dorf Platz. Stand informativi e la presenza dei traversanti hanno offerto un’immersione nel progetto: dal banco CROSSALPS a quelli di aziende partner come Pilogen Carezza, rappresentata dalla titolare Sara Pignacca, che da decenni si occupa di creare cosmetici e creme naturali perfette da utilizzare anche durante l’attività alpinistica al fine di proteggere la pelle.
Grande successo anche per la degustazione a cura del Consorzio del Salame Felino e della Coppa di Parma, realizzata in sinergia con produttori locali come le aziende agricole Gabriele Scilligo e Alessio Bacher: un incontro tra Parma e le Alpi Walser che ha conquistato tutti i palati. Ad arricchire l’esperienza visiva, la mostra fotografica “La Traversata delle Alpi – Le grandi cime”, un viaggio iconografico tra le otto vette simbolo di XALPS, tra geologia e poesia.
La sera, nella sala “Gemeinde Stube” di Ponte, i protagonisti della traversata – Adolfo Cardinale, Luca Castellani, Simone Dotti, Francesco Saverio Martini, Sara Pignacca e Federico Rossetti – hanno condiviso pensieri, emozioni e prospettive, rendendo tangibile la fatica e la bellezza di un’impresa straordinaria. A seguire, il racconto della storia e dell’antichissima cultura della Val Formazza è passato dalle parole del Professor Enrico Rizzi e, successivamente, alle poesia in lingua Titsch lette magistralmente da Anna Maria Bacher che ha così contribuito a tenere in vita un pezzo di quella tradizione Walser che ancora anima questi magici luoghi.
A chiudere la serata, un brindisi conviviale con locali.
La numerosa e calorosa partecipazione della comunità di Formazza ha testimoniato l’importanza di questi momenti di incontro e scambio, in cui le montagne diventano luogo di dialogo tra culture, esperienze e passioni. Parole di apprezzamento sono giunte anche dalla sindaca Bruna Piera Papa e dal presidente CAI Piemonte Bruno Migliorati, che hanno sottolineato il valore della rete costruita attorno a CROSSALPS.
Il prossimo appuntamento con il Villaggio Alps sarà a Bardonecchia (TO), nel fine settimana dal 7 all’8 giugno.













